SI VA IN FINALE!
Il Liceo scientifico è ancora una volta sul podio.
Dopo la partecipazione ai Giochi d’autunno nel mese di novembre e il superamento dei Quarti di Finale nella gara del 5 marzo, sabato 26 marzo “GIOVANI MATEMATICI” si sono cimentati con le SEMIFINALI dei “GIOCHI MATEMATICI” organizzati dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano.
Giovani impegnati nello studio, entusiasti per la loro passione, desiderosi di cimentarsi con le difficoltà e convinti che la matematica può essere uno strumento di crescita culturale, sociale ed umana.
Le semifinali si sono tenute nella sede di via Ferri del Liceo Scientifico e vi hanno preso parte, oltre ai nostri studenti, anche quelli provenienti dalle scuole Superiori di Lecce, Galatina, Copertino.
E’ stata una partecipazione responsabile e piena di entusiasmo.
I “GIOCHI MATEMATICI” organizzati dall’Università Bocconi si inseriscono in modo significativo tra le iniziative per infondere entusiasmo ed interesse per la disciplina, convinti che la matematica è una componente essenziale e irrinunciabile dell'apprendimento di una persona; è il miglior modello di linguaggio razionale di cui l'uomo dispone.
Dalle semifinali ben 4 studenti del Liceo scientifico si sono classificati alla finale nazionale che si terrà il prossimo 14 maggio a Milano presso l’Università Bocconi: Antonio Ciarfera (1B Liceo Scienze Applicate, categoria C2), Thomas Felline, Giovanni Indiano e Filippo Ronzino (5 A Liceo Scientifico, categoria L2). Questa volta gareggeranno con studenti provenienti da tutta Italia e sarà una festa per la matematica che vede il ritorno a svolgere la gara in presenza dopo 2 anni di gare online.
Il traguardo ora è la finale internazionale in Svizzera, a fine agosto, e tutti i compagni, i docenti e la Dirigente tifano per il quartetto.
Perché Sanremo è Sanremo!
Quest’anno il nostro Istituto parteciperà al Festival Mondiale di Creatività nella Scuola.
|
Villa Nobel |
Il Liceo Galilei di Nardò, infatti, è tra le finaliste del GEF 2022, nell’ambito del concorso EUROTHEATRE – Rassegna Internazionale del Teatro di Scuola.
Con l’opera “Memoria”, riduzione teatrale liberamente tratta da “Se questo è un uomo” di Primo Levi, le studentesse e gli studenti, sabato 7 maggio, si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Ariston di Sanremo.
Lo spettacolo mette in scena, attraverso un linguaggio corale e fisico, alcuni passi del libro di Levi.
Gli studenti hanno fatto tesoro del suo monito: “Meditate che questo è stato/vi comando queste parole./Scolpitele nel vostro cuore”, facendolo proprio e trasferendolo agli altri, mediante il linguaggio teatrale, uno strumento pedagogico trasversale, in grado di incidere sulla crescita cognitiva ed emotiva di ognuno.
Il lavoro nasce dalla collaborazione con la cooperativa TERRAmMare che gestisce il Teatro Comunale di Nardò.
La Notte Nazionale del Liceo Classico
Comincia il conto alla rovescia!
Venerdì 6 maggio il Liceo Classico "G.Galilei" parteciperà all'evento Notte Nazionale del Liceo Classico 2022, online sul Sito Ufficiale alle ore 18.00.
Pagina 21 di 25