Nuovi stili educativi e nuove fragilità
Le studentesse e gli studenti delle classi quinte del Liceo delle Scienze Umane sono lieti di invitarVi al Convegno conclusivo del PCTO "Nuovi stili educativi e nuove fragilità", nel corso del quale verranno condivisi i risultati dell’indagine svolta sugli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Nardò.
All’evento interverranno psicologi e psicoterapeuti che operano all’interno di strutture che si occupano di adolescenti in situazioni di disagio e che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.
Parteciperà all’incontro la dottoressa Maria Grazia Sodero, assessore ai servizi sociali del Comune di Nardò.
Studenti, docenti e genitori potranno dialogare con la professoressa Flavia Lecciso e la professoressa Emanuela Ingusci, docenti di psicologia dell’Università del Salento, per riflettere sull’ influenza che le trasformazioni dello stile educativo hanno sulle problematiche affettive degli adolescenti.
Il Liceo "Galilei" si conferma al Primo posto nella rassegna internazionale di teatro nella scuola "Eurotheatre" GEF 2023
Per il secondo anno consecutivo il Liceo Galileo Galilei di Nardò fa il bis e torna vincitore dopo aver partecipato alla rassegna internazionale del teatro di scuola "Eurotheatre", GEF, Sanremo 2023.
Il gruppo teatrale composto da studentesse e studenti di tutti gli indirizzi, sotto la guida attenta delle professoresse Roberta Maci e Dora Raho e con la collaborazione di Marco Alemanno ha presentato il lavoro "Umana Commedia".
La premiazione è avvenuta sabato 6 maggio, sul palco del teatro Ariston.
Lavoro, studio, dedizione, passione e collaborazione. Le chiavi per accendere le luci di un palco, sul quale 16 ragazzi, 16 storie differenti si sono incontrate e supportate l'un l'altra. Dante non è mai stato così vicino ai giovani. Ascoltare, scoprire e comprendere il significato, il modo di dire le parole nei versi, così da creare una musicalità realmente fitta da coinvolgere l'animo e trascinarlo nella selva oscura.
![]() |
![]() |
![]() |
Imparare e valorizzare.
Ogni singolo particolare - si è visto dai risultati - fa la differenza. L'attenzione nel curare i corpi che si muovono all'unisono con le parole e la musica.
Lezioni e ancora tante lezioni, consigli e soprattutto insegnamenti...
Dante con le sue parole nutre l'animo di ognuno di noi. Non abbiamo semplicemente vinto un premio: ci siamo incontrati, ci siamo conosciuti e abbiamo imparato ad apprezzarci; abbiamo scoperto un particolare di ciascuno e ora quel particolare ci arricchisce come esseri umani. La Commedia, detta "Divina", per noi è diventata "Umana", perché la storia di Dante è anche la nostra storia; ci interessa e ci riguarda. Il suo è un viaggio non solo nell'aldilà, non solo suo, ma anche nostro; il suo è un viaggio nella profondità di noi stessi.
IX Edizione della "Notte Nazionale del Liceo Classico" - venerdì 5 maggio 2023
Notte Nazionale del Liceo Classico 2023- IX Edizione L'evento è previsto per venerdì 5 maggio 2023, dalle ore 18:00 alle ore 24:00. Si propone come obiettivo la valorizzazione dei talenti degli studenti e delle studentesse e la dimostrazione della validità del curricolo del Liceo Classico.La manifestazione avviene in simultanea nei numerosissimi licei aderenti di tutta Italia e prevede parti comuni, che uniscono nella comune identità classica tutte le scuole partecipanti. L'iniziativa è nata da un'idea del prof.Rocco Schembra di Acireale al fine di contrastare la sempre più diffusa convinzione dell'inutilità degli studi classici e dimostrare invece la vitalità ed attualità degli insegnamenti degli antichi. L'incontro ed il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell'editoria, della magistratura ecc. sono finalizzati a dimostrare la valenza pedagogica del rapporto con l'antichità ed a far vivere ai giovani momenti formativi di qualità. Musica, canto, danza, recitazione mettono in evidenza la poliedricità e l'eclettismo che degli allievi ed allieve del Liceo Classico. Cresciuta d'importanza nel tempo, ha ottenuto il riconoscimento e sostegno del Ministero ed il partenariato della Rai.
IX Edizione Notte Nazionale del Liceo Classico 2023 del Liceo “Galileo Galilei” di Nardò
L’evento, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), con il partenariato di RAI Cultura e RAI Scuola, quest’anno si celebrerà venerdì 05 maggio in 355 licei classici. La grande novità di questa edizione è che, ai licei italiani, si sono uniti per la prima volta nove licei stranieri. L’idea di partenza si è rivelata vincente: dimostra, infatti, in maniera evidente, che il curricolo del Liceo Classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, è pieno di vitalità ed è popolato da docenti e studenti motivati, ricchi di talenti, con ottime abilità e competenze.
Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, uniti nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.
Il nostro Liceo sarà aperto a partire dalle ore 18:00 e numerose sono le attività in programma: incontri e dialoghi con esponenti del mondo della cultura, dell'editoria, della magistratura, performances artistiche, drammatizzazioni e tanto altro, il tutto finalizzato a dimostrare la valenza pedagogica del rapporto con l'antichità e a far vivere ai giovani momenti formativi di qualità. Musica, canto, danza, recitazione metteranno in evidenza la poliedricità e l'eclettismo che caratterizzano gli allievi ed allieve del nostro Liceo Classico.
PROGRAMMA
Circolare 379: IX Edizione della "Notte Nazionale del Liceo Classico" - venerdì 5 maggio 2023
ANCORA UNA VOLTA VINCITORI!
Grande soddisfazione ed entusiasmo ha suscitato la conquista del Primo Premio assoluto al Certamen Ennianum, gara internazionale di Lingua e Cultura Latina, giunto alla XXX edizione. Sabato 22 aprile, presso il Liceo Palmieri di Lecce, Sofia Perrone della classe 5^B del Liceo Classico, accompagnata dalla sua docente di latino, prof.ssa Agata De Martinis, ha ricevuto dalle mani della prof.ssa Loredana Di Cuonzo, DS del Liceo Palmieri, e dal chiar.mo prof. Francesco D'Andria, professore emerito di Archeologia Classica di Unisalento, il prestigioso riconoscimento.
![]() |
![]() |
![]() |
La medesima alunna si è anche classificata al quarto posto nella graduatoria regionale di merito nei Campionati di Lingue e Civiltà Classiche per la categoria Lingua Greca. A Sofia e ai suoi docenti le congratulazioni della Dirigente Scolastica, prof.ssa Emilia Fracella e di tutta la comunità scolastica del Liceo Galilei di Nardò per questi eccellenti risultati e l'augurio di continuare a tener viva la dedizione agli studi classici con la passione di sempre!
Pagina 9 di 25