Stage Linguistico a Parigi
Gli studenti del Liceo Linguistico “Galileo Galilei” delle classi III A, IV A e V A, dal 27 ottobre al 5 novembre, hanno potuto partecipare a uno Stage Linguistico presso il Campus "Sainte-Thérèse di Ozoir la Ferrière", nei pressi di Parigi.
![]() |
![]() |
Durante lo stage francese gli studenti hanno seguito lezioni con docenti madrelingua in un contesto fortemente stimolante e al tempo stesso divertente. Inoltre, hanno potuto verificare, attraverso esperienze sul campo, le conoscenze acquisite in aula, ottenendo un attestato del livello conseguito, valido anche come attività di PCTO.
![]() |
![]() |
Nel tempo libero, inoltre, i ragazzi hanno potuto scoprire il volto artistico e culturale di Parigi, visitando il Museo del Louvre, la Tour Eiffel, la Cattedrale di Notre Dame, la reggia di Versailles, l'Avenue de Champs Elysee e altri principali luoghi, edifici e monumenti che fanno da cornice alla città e che ogni anno attraggono milioni di turisti.
Il DAMS ospita la VB del Liceo Classico
Mattinata a lezione di Storia dell' Arte e dedicata all'Orientamento presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento.
Presentazione del Corso di Studi e delle discipline che riguardano la formazione di figure professionali esperte nell’ideazione e organizzazione di eventi culturali ed artistici; nella tutela e recupero del patrimonio musicale e cinematografico del passato; nel campo dell'industria culturale in ambito editoriale, audiovisivo e multimediale.
Ringraziamenti alla prof.ssa Daniela Castaldo, direttrice del Corso di Laurea.
![]() |
![]() |
Gemellaggio Linguistico-culturale con il Liceo "Gandhi" di Merano: alla scoperta dell'Alto Adige e della città di Innsbruck.
La classe IV B del Liceo Linguistico "Galileo Galilei" è stata protagonista del gemellaggio linguistico- culturale con la classe IV A del Liceo "Gandhi" di Merano (BZ). Il progetto, avviato nell'anno scolastico 2020/2021, con l'ausilio della didattica a distanza, mediante la tecnologia informatica e l'utilizzo delle lingue tedesca, inglese e italiana, ha permesso di creare uno scambio e un confronto costruttivo tra gli studenti delle due classi sulla diversa realtà storica, artistica e paesaggistica dei rispettivi territori, favorendo il dialogo, il rispetto e la nascita di rapporti di amicizia.
![]() |
![]() |
![]() |
Il gemellaggio si è inoltre concretizzato con due momenti di incontro: nel maggio scorso, con l'ospitalità dei ragazzi meranesi a Nardò, e a fine ottobre, a Merano e a Innsbruck, dove la classe salentina si è recata in visita. Tra paesaggi mozzafiato, circondati dalle Alpi e riflessi nei laghi, prelibatezze culinarie, visita dei centri cittadini e un "incontro" ravvicinato con Oetzi, la mummia a corpo umido più antica del mondo, le due classi hanno potuto nuovamente condividere preziosi momenti insieme e stringere legami interpersonali sempre più saldi.
Che splendita giornata!
Nello splendido scenario delle "spunnulate" si è svolta il 3 novembre 2022 l'escursione delle classi VA e VB del Liceo Scientifico presso la Palude del Capitano. Accompagnati dal professor Giuseppe Piccioli Resta e dalle professoresse Maria Conte e Patrizia Pisanello, gli studenti hanno potuto mettere in pratica gli insegnamenti di fotografia naturalistica del professore.
![]() |
|
Nella Natura di Porto Selvaggio attraverso la sua storia
Una giornata all’insegna del sapere, a contatto con la natura, è stata quella trascorsa dagli allievi della I A del Liceo Linguistico lo scorso 22 ottobre.
Il Dott. Cosimo Giannuzzi, Biologo Naturalista, ha condotto gli alunni alla scoperta di Torre dell'Alto, uno sperone di roccia a picco sul mare, detto Dirupo della Dannata. Da questo luogo, infatti, pare si gettò, nel XIX sec., una giovane donna per sfuggire ad un matrimonio imposto.
Leggi tutto: Nella Natura di Porto Selvaggio attraverso la sua storia
Pagina 17 di 25
Ultimi Articoli
- CIRCOLARE N 188 - CONVOCAZIONE COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 11/12/2023
- CIRCOLARE N 185 - AZIONE_DI_SCIOPERO DEL 07-12-2023
- ORIENTAMENTO IN INGRESSO
- CIRCOLARE N181 - VISIONE FILM “C’È ANCORA DOMANI” – 07 DICEMBRE 2023
- CIRCOLARE N. 177 - RIMBORSO CORSO LINGUA SPAGNOLA
- CIRCOLARE N. 172 - 7° Bando per le Borse di Studio " "Aldo Moro" - anno 2024
- CIRCOLARE N. 171 - Incontro PCTO Classi quinte LSU - 29 Novembre 2023
- CIRCOLARE N. 169 Attività di orientamento in entrata
- CIRCOLARE N. 165 - Ministero dell'istruzione e del merito -Nuovo sistema di posta elettronica per docenti e ATA -Informativa
- CIRCOLARE N 164 - CAMPIONATO NAZIONALE DELLE LINGUE (CNDL)
- CIRCOLARE N163 - CONVOCAZIONE TEAM DI LAVORO NEXT GENERATION CLASS
- CIRCOLARE N 162 - istruzioni operative del MIM - PNRR STEM MULTILINGUE
- CIRCOLARE N 161 - Convocazione Dipartimenti disciplinari – Progettazione Azioni di potenziamento...
- INCONTRO CON L'AUTORE UGO FOA'
- CIRCOLARE N 160 - 25 NOVEMBRE - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE
- CIRCOLARE N 159 - Progetto "Alcol piacere di conoscerti: il tuo bere e la tua salute" - a.s. 2023/2024
- CIRCOLARE N 158 - ASSEMBLEA DI ISTITUTO - 27-11-2023
- “SCOPRI IL DIABETE: prevenzione, diagnosi e cura”
- CIRCOLARE N 157 - RIAPERTURA TERMINI CORSI MADRELINGUA INGLESE-SPAGNOLO
- CIRCOLARE N 156 - EDUCAZIONE ALLE LEGALITA' E ALLA CITTADINANZA ATTIVA - INCONTRO CON ESPERTI DEL SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA DI LECCE
INFORMAZIONI UTILI
IISS GALILEI
Via XX Settembre, 65
Nardò (LE) - ITALIA
Sede Centrale Tel.0833570542
Liceo Classico: Tel. 0833570542
Liceo Scientifico: Tel. 0833835391
Liceo delle Scienze Umane: Tel. 0833216946
CODICE MECCANOGRAFICO: LEPC120003
Orario Segreteria:
dal lunedì al sabato 10.00 - 12.00
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Emilia Fracella
Riceve su appuntamento