USR - USP

Sabato 4 febbraio 2023, nell’ambito del progetto “Il Galilei incontra”, gli studenti della classe III del Liceo Linguistico hanno dialogato con lo scrittore Paolo Casadio, autore del romanzo “Fiordicotone” (ed. Manni).  

 

Attraverso la drammatica vicenda della protagonista Alma, una donna ebrea sopravvissuta al lager nazista di Auschwitz, gli studenti si sono accostati ad una delle pagine più tristi della Storia, ripercorrendo gli anni della Seconda Guerra Mondiale, l'orrore delle leggi razziali, la conseguente persecuzione degli Ebrei ad opera dei Nazifascisti, la deportazione nei campi di concentramento e lo sterminio di tanti innocenti. 

Pochi sono riusciti a sopravvivere e a far ritorno a casa. Tra questi Alma che “con quella cascata di capelli ramati, la pelle di porcellana e il corpo perfetto” è scampata alla morte perché scelta dagli ufficiali delle SS, assieme ad altre donne ebree avvenenti, per diventare oggetto di piacere e divertimento nei lagerbordell. A tenere realmente in vita Alma non è stata, però, la sua bellezza, bensì il ricordo della sua piccola Velia, soprannominata Fiordicotone, la figlia di appena cinque anni che poco prima dei rastrellamenti la donna era riuscita a nascondere, affidandola ad un contadino del luogo.

Dopo la liberazione, la protagonista, ritornata in Italia, si metterà alla ricerca della sua bambina, ritrovando, attraverso il supporto degli operatori dei campi di accoglienza dei profughi, il senso di umanità perduto durante la prigionia.  

L’incontro degli studenti con Casadio, la sua narrazione appassionata e arricchita da vicende autobiografiche, la disponibilità nel rispondere alle domande in merito al testo analizzato e l’augurio alle nuove generazioni affinché possano essere fautrici di pace sono stati per i ragazzi un momento di riflessione e di formazione prezioso ed emozionante.

 

Sottocategorie