Liceo Galilei Nardò
A- A A+
Cambia navigazione
  • Home
  • Eventi
  • Offerta formativa
  • Circolari
  • Albo Pretorio
  • Albo Pretorio Axios
  • Amministrazione Trasparente
  • Amministrazione Trasparente Axios
  • AVCP - ANAC
  • Registro on line docenti
  • Registro on line famiglia
  • Sei qui:  
  • Home

SIAMO QUEL CHE MANGIAMO …

Lo scorso dicembre, nell’ambito delle attività di Educazione civica promosse dal nostro Liceo, gli alunni della I A del Liceo Classico hanno sottoposto ai “colleghi” del biennio (II A e II B classico) un questionario anonimo sul tema dell’alimentazione. I risultati sono sorprendenti ed è giunto il momento di svelarveli!

La domanda con cui si apre il questionario è forse la più importante: fai colazione tutti i giorni? Come tutti sappiamo, fare una sostanziosa colazione fornisce l’energia per affrontare la giornata, è quasi un obbligo… eppure il risultato non ha rispecchiato le aspettative. Nella classe prima, infatti, solo 10 alunni su 23 fanno colazione abitualmente, mentre in II A addirittura più della metà non la fa tutti i giorni. Dati più confortanti invece in II B, nella quale 11 alunni su 16 non mancano all’appuntamento col pasto più importante della giornata. Anche lo spuntino pomeridiano non è da sottovalutare, purtroppo, però, rispetto ai dati positivi delle seconde, in I A solo la metà degli alunni si concede un break il pomeriggio.

Leggi tutto: SIAMO QUEL CHE MANGIAMO …

Il Galilei incontra l'autore Paolo Casadio (4 febbraio)

Il Galilei incontra l'autrice Elena Bissaca

Un mappamondo sul tavolo per percorrere un viaggio verso una destinazione reale e simbolica: Auschwitz, con in mano il libro "Chiedimi dove andiamo".



Come raccontare Auschwitz ai giovani viaggiando sui treni della memoria. I viaggi della memoria non sono viaggi turistici ma percorsi interiori di formazione alla fine dei quali si torna alla quotidianità rinnovati e trasformati. Fare esperienza del trauma e dell'orrore vissuto nei campi di concentramento e di sterminio significa entrarvi in profonda empatia e permettere ai luoghi, alle persone, alle emozioni di  dialogare con il profondo dell'anima di ciascun partecipante. È allora che la memoria del passato si trasforma in consapevolezza e responsabilità nell'impedire che il Male possa ancora una volta irretire ed ammaliare le coscienze così da renderle complici indifferenti di atrocità. La conversazione con l'autrice spazia tra le tante domande poste dagli studenti e studentesse della VB Liceo Classico, evidenziando il suo impegno nel fare formazione con e tra i giovani.

Circolare 213: "La sigaretta non mi dona" - incontro con esperti della LILT Lecce

Circolare 213: "La sigaretta non mi dona" - incontro con esperti della LILT Lecce

SENTIMENTI SOTTO LA LENTE

CICLO DI SEMINARI, 07 febbraio - 03 aprile
Liceo “Galileo Galilei”, Nardò

Nell’ambito del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), dal titolo “Sentimenti sotto la lente”, gli studenti delle classi terze del Liceo Classico parteciperanno, a partire dal 07 febbraio 2023, ad un Ciclo di Seminari, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e con il patrocinio del Corso di Laurea in Filosofia dell’Università del Salento. Il percorso di ricerca e approfondimento ruota attorno alle questioni chiave della vita umana: l’amore, la felicità, il dolore, la conoscenza, l’errore e la passione, le emozioni in generale. Sono grandi tematiche, su cui pensatori, letterati e artisti di ogni tempo si sono interrogati, da prospettive interpretative diverse e ancora valide, e a cui hanno fornito le proprie risposte. I giovani allievi – spiega la Dirigente Scolastica Emilia Fracella – rifletteranno e discuteranno, guidati da esperti e ricercatori di Storia della Filosofia italiani e stranieri, su casi di studio offerti dai testi letterari e filosofici appartenenti ad epoche e contesti culturali differenti. Gli incontri, di impostazione seminariale, volti perciò a promuovere un dibattito attivo di natura scientifico-metodologica sui vari focus trattati e a sviluppare l’esercizio del pensiero critico, consentiranno inoltre agli studenti di conoscere nuovi e specifici metodi di indagine, di scoprire gli orizzonti della ricerca umanistica e filosofica e, quindi, di identificare, con accresciuta consapevolezza, i propri interessi e le proprie vocazioni.

  • PCTO

Il “Giorno della Memoria” nelle Quinte LSU

Il 28 gennaio, in occasione delle attività didattiche legate al “Giorno della Memoria”, le classi quinte del Liceo delle Scienze Umane hanno organizzato un incontro con la prof.ssa Dora Raho per interrogarsi sul senso di questa giornata.

Oggi che la Shoah si allontana da noi mentre i suoi testimoni diretti scompaiono, si corre il rischio che il 27 gennaio si svuoti di significato, per questo, compito della scuola è quello di far riflettere le nuove generazioni su come sia stato possibile che, nel cuore della civile Europa, milioni di uomini, donne e bambini siano stati sterminati, su quali furono le ragioni che spinsero a pianificare uno dei più grandi genocidi della storia dell’umanità.

E’ necessario educare alla memoria: attraverso una riflessione su come essa possa costituire un sistema di valori e non tanto e non solo una raccolta di ricordi; attraverso attività come questa in cui i ragazzi e le ragazza sono stati guidati a mettere in atto un processo di consapevolezza etica e politica per riuscire a non anestetizzarsi davanti alle immagini ripetute che ricordano la tragedia dei campi di sterminio.

Dopo l’analisi di un’ampia bibliografia che comprendeva saggi, romanzi, biografie, gli studenti e le studentesse hanno arricchito le loro conoscenze storiche, hanno trovato risposte a numerosi e interessanti interrogativi, vivendo un’esperienza corale emozionante non priva di rigore storico e fuor di retorica.

Il Galilei incontra l'autrice Elena Bissaca (martedì 31 gennaio 2023)

... da LeccePrima.it

Circolari 203 e 204: Progetto "Il Galilei incontra" - incontro con gli scrittori Paolo Casadio ed Elena Bissaca

Circolare 203: Progetto "Il Galilei incontra" - incontro con lo scrittore Paolo Casadio

Circolare 204: Progetto "Il Galilei incontra" - incontro con la scrittrice Elena Bissaca

Scambi culturali Galilei-Argentina

Si è concluso oggi il periodo di permanenza presso il Liceo Classico Galilei di Nardò di Rosario, ragazza argentina che ha scelto la nostra scuola per perfezionare la sua padronanza della lingua italiana. Lo scambio culturale, il confronto tra coetanei e con sistemi scolastici diversi è sempre occasione di reciproco arricchimento ed il Liceo Galilei di Nardò ne ha fatto un punto di forza della sua offerta formativa, sia accogliendo studenti stranieri sia favorendo esperienze di studio all'estero per i propri alunni. Un sentito ringraziamento alla Dirigente Scolastica prof.ssa Emilia Fracella, ai docenti del consiglio di classe e a tutti gli alunni della classe 3ª sez. A del Liceo Classico per aver accolto con entusiasmo la studentessa argentina e aver creato condizioni ottimali perché il soggiorno della ragazza si svolgesse nel modo più sereno e proficuo possibile.

  1. AVVISO: Chiusura per il 21/01/2023 dei plessi di via Ferri per lavori di manutenzione straordinaria. Pr. Ord. Comunale n. 34/2023.
  2. Avviso: Iscrizioni a.s. 2023/2024 - CLASSI PRIME
  3. Circolare 174: Campionati di italiano (ex olimpiadi) - XII edizione a.s. 2022-2023
  4. Circolare 160: Auguri di buon Natale e felice Anno Nuovo
  5. Circolare 160: Progetto "Il Galilei incontra" - incontro con lo scrittore Marco Alemanno
  6. Circolare 158: Rappresentazione teatrale "Romeo e Giulietta" - 16 e 17 dicembre 2022, Teatro Comunale di Nardò
  7. ADMO: Nelle scuole di Puglia
  8. Polisportiva Liceo Scientifico G. Galilei di Nardò nel corso di una serata all'insegna della solidarietà!
  9. Corpo, Rito, Parola: il teatro di Pier Paolo Pasolini
  10. Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Pagina 1 di 63

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Ultimi Articoli

  • Circolare 224: Variazione Piano di Evacuazione - Sede Centrale
  • Rassegna sindacale ANIEF (numero 4 Febbraio 2023)
  • Circolari 221 e 223: Attivazione Corsi di recupero pomeridiani - Rettifica
  • SIAMO QUEL CHE MANGIAMO …
  • Il Galilei incontra l'autore Paolo Casadio (4 febbraio)
  • Circolare 218: Disponibilità docenti per corsi di recupero trimestre - a.s. 2022/2023
  • Circolare 214: Azione di sciopero prevista per il 10 febbraio 2023 (USB P.I. e FISI)
  • Circolare 216: Corso base HSK1 di Lingua cinese
  • Il Galilei incontra l'autrice Elena Bissaca
  • Circolare 213: "La sigaretta non mi dona" - incontro con esperti della LILT Lecce
  • Registro on line famiglia
  • Registro on line docenti
  • Libri di testo prossimo a.s.
  • Sars-CoV-2 – a. s. 2022-2023
  • Coronavirus provvedimenti

Icona Informazioni

INFORMAZIONI UTILI

IISS GALILEI

Via XX Settembre, 65
Nardò (LE) - ITALIA
Sede Centrale Tel.0833570542


Liceo Classico: Tel. 0833570542
Liceo Scientifico: cell.3296040791
Liceo delle Scienze Umane: Tel. 0833216946

CODICE MECCANOGRAFICO: LEPC120003

Simbolo di letteralepc120003@istruzione.it
lepc120003@pec.istruzione.it

Codice fiscale: 93161530758
Cod. iPA: GX2WF7YZ
Cod. Univ. Fatt. El.: W15LHS

Orario Segreteria:
dal lunedì al sabato 10.00 - 12.00

Dirigente Scolastico
   Prof.ssa Emilia Fracella
Riceve su appuntamento

Dati segreteria     Icona URP
Dove siamo Icona Mappa

  • PNRR
  • Galilei international - giornale online del Liceo linguistico
  • Instagram
  • Facebook
  • Personale ATA
  • PTOF New
  • PTOF (archivio)
  • Global Citizenship
  • Comunicazione altri enti
  • Privacy
  • La Scuola in Chiaro
  • Orario Scolastico
  • Calendario degli impegni
  • Libri di Testo
  • Educazione Civica
  • Certificazioni Inglese
  • Cerificazione Francese
  • Orientamento in Uscita
  • Invalsi
  • Orientamento in Entrata
  • Istanze on Line
  • PNRR-1.4.1
  • PON 2014/2020
  • Asse II FESR - Azione 13.1.1A Cablaggio strutturato e sicuro
  • 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-386
  • Asse I FSE - Azione 10.2.2A (con ottimismo verso inclusione didattica - 19)
  • Leggi e norme di riferimento
  • albo sindacale
  • Galilei e-learning
  • PagoPa
  • Didattica delle competenze
  • Esami di Stato
  • Sicurezza
  • concorsi premi bandi
  • Corsi formazione docenti
  • Vietato Fumare
  • Asse II FESR - Azione 10.8.6A (Smart Class Galileo)
  • BES
  • Download modulistica e manuali
  • CLIL
  • Scuola-Lavoro
  • Foto gallery

Copyright © 2023 Liceo Galilei Nardò. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

 

|Note legali| |Accessibilità| |Privacy| |Crediti| |Elenco siti tematici| |Informativa cookie| |Dichiarazione di accessibilità|

Torna su

© 2023 Liceo Galilei Nardò